INFORMAZIONI GENERALI

La FONDAZIONE CAMPUS INTERNAZIONALE DI MUSICA organizza ogni estate, parallelamente al Festival Pontino di Musica, i Corsi di Perfezionamento Strumentale e di Interpretazione Musicale per giovani musicisti di tutto il mondo, avvalendosi della collaborazione di docenti di grande prestigio. I Corsi si svolgono nel Castello Caetani di Sermoneta, cittadina di epoca medioevale, in provincia di Latina, a 76 km da Roma e 24 km dal Mare Tirreno. La vita comunitaria e la serena atmosfera del luogo favoriscono la concentrazione nello studio, i rapporti umani, lo scambio reciproco e l’arricchimento sociale ed artistico. Il percorso formativo prevede anche opportunità professionali: il Campus riserva concerti nella propria programmazione concertistica agli allievi più meritevoli e promuove collaborazioni con altre istituzioni perché siano accolti nelle loro programmazioni musicali.
Essi dovranno portare con sé un documento d’identità. Gli studenti stranieri hanno l’obbligo anche di stipulare polizza assicurativa sanitaria, che potrà essere sostituita solo da una dichiarazione del consolato che attesti il diritto all’assistenza in base ad accordi internazionali.

La FONDAZIONE CAMPUS INTERNAZIONALE DI MUSICA organizza ogni estate, parallelamente al Festival Pontino di Musica, i Corsi di Perfezionamento Strumentale e di Interpretazione Musicale per giovani musicisti di tutto il mondo, avvalendosi della collaborazione di docenti di grande prestigio. I Corsi si svolgono nel Castello Caetani di Sermoneta, cittadina di epoca medioevale, in provincia di Latina, a 76 km da Roma e 24 km dal Mare Tirreno. La vita comunitaria e la serena atmosfera del luogo favoriscono la concentrazione nello studio, i rapporti umani, lo scambio reciproco e l’arricchimento sociale ed artistico. Il percorso formativo prevede anche opportunità professionali: il Campus riserva concerti nella propria programmazione concertistica agli allievi più meritevoli e promuove collaborazioni con altre istituzioni perché siano accolti nelle loro programmazioni musicali.
Essi dovranno portare con sé un documento d’identità. Gli studenti stranieri hanno l’obbligo anche di stipulare polizza assicurativa sanitaria, che potrà essere sostituita solo da una dichiarazione del consolato che attesti il diritto all’assistenza in base ad accordi internazionali.
La FONDAZIONE CAMPUS INTERNAZIONALE DI MUSICA organizza ogni estate, parallelamente al Festival Pontino di Musica, i Corsi di Perfezionamento Strumentale e di Interpretazione Musicale per giovani musicisti di tutto il mondo, avvalendosi della collaborazione di docenti di grande prestigio. I Corsi si svolgono nel Castello Caetani di Sermoneta, cittadina di epoca medioevale, in provincia di Latina, a 76 km da Roma e 24 km dal Mare Tirreno. La vita comunitaria e la serena atmosfera del luogo favoriscono la concentrazione nello studio, i rapporti umani, lo scambio reciproco e l’arricchimento sociale ed artistico. Il percorso formativo prevede anche opportunità professionali: il Campus riserva concerti nella propria programmazione concertistica agli allievi più meritevoli e promuove collaborazioni con altre istituzioni perché siano accolti nelle loro programmazioni musicali.
Essi dovranno portare con sé un documento d’identità. Gli studenti stranieri hanno l’obbligo anche di stipulare polizza assicurativa sanitaria, che potrà essere sostituita solo da una dichiarazione del consolato che attesti il diritto all’assistenza in base ad accordi internazionali.
La vita comunitaria e la serena atmosfera del luogo
favoriscono la concentrazione nello studio, i rapporti umani,
lo scambio reciproco e l’arricchimento sociale ed artistico.
La vita comunitaria e la serena atmosfera del luogo favoriscono la concentrazione nello studio, i rapporti umani, lo scambio reciproco e l’arricchimento sociale ed artistico.
La vita comunitaria e la serena atmosfera del luogo favoriscono la concentrazione nello studio, i rapporti umani, lo scambio reciproco e l’arricchimento sociale ed artistico.
Gli allievi dei Corsi di Sermoneta possono partecipare in qualità di Effettivi o di Uditori. È consentita la frequenza in qualità di Effettivi ai candidati – di età non superiore ai 35 anni – che superino l’esame di ammissione (le cui modalità sono definite da ciascun docente). Essi dovranno indicare nella domanda d’iscrizione i brani che intendono studiare, dovranno disporre di tutte le parti dei brani segnalati e di un leggio. Per i corsi di musica d’insieme, ciascun allievo dovrà inviare la propria domanda, indicando anche il proprio strumento e la formazione di cui fa parte.
Il numero dei partecipanti Effettivi è limitato per ciascun corso. I candidati che non superino l’esame di ammissione potranno partecipare alle lezioni in qualità di Uditori.
A tutti gli allievi sarà rilasciata una tessera che dà diritto all’ingresso nel Castello e all’ascolto gratuito dei concerti del Festival Pontino, previa prenotazione, nei limiti della disponibilità dei posti in sala. Durante i Corsi è particolarmente gradito lo studio e la preparazione di brevi pezzi musicali per singoli strumenti dei compositori Goffredo Petrassi, Fausto Razzi, Luis de Pablo, Barbara Giuranna, Gino Contilli e Ivan Vandor, di cui il Campus custodisce a Latina i fondi manoscritti. Gli studenti interessati potranno richiedere alla Segreteria copia delle musiche e ricevere informazioni relative alle agevolazioni tariffarie, riservate agli allievi dei Corsi per la partecipazione al Premio Riccardo Cerocchi, che promuove la conoscenza e lo studio delle musiche di quei compositori sostenendo altresì la carriera di giovani e meritevoli musicisti che desiderino praticarne il repertorio.
Per ciascun allievo è prevista una tassa di iscrizione (60€) e una tassa di frequenza (differente per la partecipazione in qualità di Effettivo o Uditore).
Tutte le tasse devono essere corrisposte in euro; eventuali spese di commissioni bancarie saranno a carico dell’allievo.
Per i corsi di musica d’insieme, le tasse di iscrizione e di frequenza dovranno essere versate da ciascun componente dell’ensemble.
Al momento dell’iscrizione, che dovrà avvenire entro il 31 maggio 2023, la copia del documento di identità e la ricevuta del versamento della tassa d’iscrizione dovrà essere allegata alla domanda.
Si ricorda che la tassa di frequenza dovrà essere versata almeno una settimana prima dell’inizio del corso.
Il pagamento delle tasse (nelle scadenze indicate) potrà avvenire a mezzo bonifico bancario con la causale “nome candidato + corso prescelto”:
Fondazione Campus Internazionale di Musica
c/o Banca Popolare di Fondi
IBAN: IT76L0529614700CC0080042292
BIC SWIFT: POFOIT3FXXX
Si ricorda che le contabili dei pagamenti dovranno essere trasmessi anche a sermonetacorsi@campusmusica.it
Corsi di perfezionamento Masterclasses |
Allievi EFFETTIVI Active Students |
Allievi UDITORI Auditors |
Canto da camera – Vocal chamber music (Valentina Coladonato) | € 320 | € 100 |
Clarinetto – Clarinet (Calogero Palermo) | € 410 | € 100 |
Composizione – Composition (Alessandro Solbiati) | € 440 | € 150 |
Fisarmonica – Accordion (Corrado Rojac) | € 240 | € 120 |
Flauto – Flute (Mario Caroli) | € 440 | € 150 |
Musica da Camera – Chamber music (Carlo Fabiano) | € 200 | € 100 |
Musica da Camera del ‘900 e contemporanea – Contemporary chamber music (Maria Grazia Bellocchio) | € 200 | € 100 |
Ensemble da camera per archi – String chamber music ensemble (Sergei Bresler, violino – Kyril Zlotnikov, violoncello – Cesare Zanfini, assistente) | € | € |
Pianoforte – Piano (Andrea Lucchesini) | € 340 | € 150 |
Saxofono – Sax (Claude Delangle) | € 300 | € 150 |
Ukulele – Ukulele (Giovanni Albini) | € 220 | € 100 |
Violino – Violin (Francesco D’Orazio) | € 240 | € 120 |
Violino – Violin (Carlo Maria Parazzoli) | € 350 | € 150 |
Violoncello – Cello (Giovanni Gnocchi) | € 340 | € 150 |
Laboratorio Scrittura critica musicale (QLab-Quinte parallele) | € | € |
Saranno rilasciati attestati di frequenza a tutti gli allievi Effettivi che avranno frequentato il Corso per intero.
Non sarà prevista l’ospitalità di allievi nel Castello Caetani, che accoglierà unicamente l’attività didattica e i concerti.
Gli studenti dovranno pertanto provvedere alla loro sistemazione e al loro soggiorno autonomamente.
Le seguenti strutture praticano tariffe agevolate agli Allievi dei Corsi di Sermoneta:
- Aurora Medieval House
Via Pietro Pantanello, 5 – 04013 Sermoneta
Cell. 345 353 8651
- La Chicca
Via Aldo Manuzio, 16 – 04013 Sermoneta
Cell. 348 371 7443
- Le Camere Pinte
Via Giacomo Matteotti, 3 – 04013 Sermoneta
Cell. 338 526 5478
- B&B Le Principesse
Via Guglielmo Marconi, 9 – 04013 Sermoneta
Cell. 339 379 1458
Per tutte le altre necessità consultare il link “orientarsi a Sermoneta”
L’ingresso ai concerti del Festival Pontino è gratuito per tutti gli allievi.
Per i concerti dei docenti che si terranno in sedi diverse da Sermoneta, la Segreteria didattica potrà organizzare il servizio di trasporto prenotandosi entro le ore 12.00 di almeno due giorni prima del concerto.
In auto da Roma a Latina su Strada Statale 148 (Pontina) e da Latina su strada provinciale per Sermoneta.
In auto da Napoli con Autostrada del Sole (A1) uscita a Frosinone. Da Frosinone su Strada Statale 156 (Monti Lepini) fino a Sezze Scalo e Sermoneta.
In treno (linea Roma- Napoli, via Formia) fino alla stazione di Latina. Dalla stazione di Latina a Sermoneta in pullman (eccetto la domenica) o taxi.
Orari bus da e per Sermoneta
Il numero dei partecipanti Effettivi è limitato per ciascun corso. I candidati che non superino l’esame di ammissione potranno partecipare alle lezioni in qualità di Uditori.
A tutti gli allievi sarà rilasciata una tessera che dà diritto all’ingresso nel Castello e all’ascolto gratuito dei concerti del Festival Pontino, previa prenotazione, nei limiti della disponibilità dei posti in sala. Durante i Corsi è particolarmente gradito lo studio e la preparazione di brevi pezzi musicali per singoli strumenti dei compositori Goffredo Petrassi, Fausto Razzi, Luis de Pablo, Barbara Giuranna, Gino Contilli e Ivan Vandor, di cui il Campus custodisce a Latina i fondi manoscritti. Gli studenti interessati potranno richiedere alla Segreteria copia delle musiche e ricevere informazioni relative alle agevolazioni tariffarie, riservate agli allievi dei Corsi per la partecipazione al Premio Riccardo Cerocchi, che promuove la conoscenza e lo studio delle musiche di quei compositori sostenendo altresì la carriera di giovani e meritevoli musicisti che desiderino praticarne il repertorio.
Per ciascun allievo è prevista una tassa di iscrizione (60€) e una tassa di frequenza (differente per la partecipazione in qualità di Effettivo o Uditore).
Tutte le tasse devono essere corrisposte in euro; eventuali spese di commissioni bancarie saranno a carico dell’allievo.
Per i corsi di musica d’insieme, le tasse di iscrizione e di frequenza dovranno essere versate da ciascun componente dell’ensemble.
Al momento dell’iscrizione, che dovrà avvenire entro il 31 maggio 2023, la copia del documento di identità e la ricevuta del versamento della tassa d’iscrizione dovrà essere allegata alla domanda.
Si ricorda che la tassa di frequenza dovrà essere versata almeno una settimana prima dell’inizio del corso.
Il pagamento delle tasse (nelle scadenze indicate) potrà avvenire a mezzo bonifico bancario con la causale “nome candidato + corso prescelto”:
Fondazione Campus Internazionale di Musica
c/o Banca Popolare di Fondi
IBAN: IT76L0529614700CC0080042292
BIC SWIFT: POFOIT3FXXX
Si ricorda che le contabili dei pagamenti dovranno essere trasmessi anche a sermonetacorsi@campusmusica.it
Corsi di perfezionamento Masterclasses |
Allievi EFFETTIVI Active Students |
Allievi UDITORI Auditors |
Canto da camera – Vocal chamber music (Valentina Coladonato) | € 320 | € 100 |
Clarinetto – Clarinet (Calogero Palermo) | € 410 | € 100 |
Composizione – Composition (Alessandro Solbiati) | € 440 | € 150 |
Fisarmonica – Accordion (Corrado Rojac) | € 240 | € 120 |
Flauto – Flute (Mario Caroli) | € 440 | € 150 |
Musica da Camera – Chamber music (Carlo Fabiano) | € 200 | € 100 |
Musica da Camera del ‘900 e contemporanea – Contemporary chamber music (Maria Grazia Bellocchio) | € 200 | € 100 |
Ensemble da camera per archi – String chamber music ensemble (Sergei Bresler, violino – Kyril Zlotnikov, violoncello – Cesare Zanfini, assistente) | € | € |
Pianoforte – Piano (Andrea Lucchesini) | € 340 | € 150 |
Saxofono – Sax (Claude Delangle) | € 300 | € 150 |
Ukulele – Ukulele (Giovanni Albini) | € 220 | € 100 |
Violino – Violin (Francesco D’Orazio) | € 240 | € 120 |
Violino – Violin (Carlo Maria Parazzoli) | € 350 | € 150 |
Violoncello – Cello (Giovanni Gnocchi) | € 340 | € 150 |
Laboratorio Scrittura critica musicale (QLab-Quinte parallele) | € | € |
Non sarà prevista l’ospitalità di allievi nel Castello Caetani, che accoglierà unicamente l’attività didattica e i concerti.
Gli studenti dovranno pertanto provvedere alla loro sistemazione e al loro soggiorno autonomamente.
Le seguenti strutture praticano tariffe agevolate agli Allievi dei Corsi di Sermoneta:
- Aurora Medieval House
Via Pietro Pantanello, 5 – 04013 Sermoneta
Cell. 345 353 8651
- La Chicca
Via Aldo Manuzio, 16 – 04013 Sermoneta
Cell. 348 371 7443
- Le Camere Pinte
Via Giacomo Matteotti, 3 – 04013 Sermoneta
Cell. 338 526 5478
- B&B Le Principesse
Via Guglielmo Marconi, 9 – 04013 Sermoneta
Cell. 339 379 1458
Per tutte le altre necessità consultare il link “orientarsi a Sermoneta”
L’ingresso ai concerti del Festival Pontino è gratuito per tutti gli allievi.
Per i concerti dei docenti che si terranno in sedi diverse da Sermoneta, la Segreteria didattica potrà organizzare il servizio di trasporto prenotandosi entro le ore 12.00 di almeno due giorni prima del concerto.
In auto da Roma a Latina su Strada Statale 148 (Pontina) e da Latina su strada provinciale per Sermoneta.
In auto da Napoli con Autostrada del Sole (A1) uscita a Frosinone. Da Frosinone su Strada Statale 156 (Monti Lepini) fino a Sezze Scalo e Sermoneta.
In treno (linea Roma- Napoli, via Formia) fino alla stazione di Latina. Dalla stazione di Latina a Sermoneta in pullman (eccetto la domenica) o taxi.
Orari bus da e per Sermoneta
I Corsi di Sermoneta sono organizzati e realizzati dalla FONDAZIONE CAMPUS INTERNAZIONALE DI MUSICA con il contributo e la collaborazione di: Ministero della Cultura; Regione Lazio – Direzione Regionale Cultura e Lazio Creativo, Comune di Sermoneta, Fondazione Roffredo Caetani onlus.
I Corsi di Sermoneta sono organizzati e realizzati dalla FONDAZIONE CAMPUS INTERNAZIONALE DI MUSICA con il contributo e la collaborazione di: Ministero della Cultura; Regione Lazio – Direzione Regionale Cultura e Lazio Creativo, Comune di Sermoneta, Fondazione Roffredo Caetani onlus.
I Corsi di Sermoneta sono organizzati e realizzati dalla FONDAZIONE CAMPUS INTERNAZIONALE DI MUSICA con il contributo e la collaborazione di: Ministero della Cultura; Regione Lazio – Direzione Regionale Cultura e Lazio Creativo, Comune di Sermoneta, Fondazione Roffredo Caetani onlus.