Musica come pensiero, musica come narrazione
16 Luglio ore 18:00
Nelle ultime edizioni, il Festival Pontino di Musica ha dedicato due incontri di studio alle Lezioni americane di Italo Calvino e ai possibili confronti tra quel testo e la musica del nostro tempo.
A ideale compimento di quel percorso, ci interroghiamo ora sulla relazione tra musica, pensiero e narrazione.
Vi è un rapporto sottile, spesso “privato”, tra il suono e la sua capacità di raccontare, tra il pensiero e la scrittura. Un rapporto che si definisce attraverso le tecniche del comporre e la capacità di mettere in dialogo l’idea e la sua notazione, la partitura e la musica.
Federico Gardella
Federico Gardella
Interessato alla musica nei suoi multiformi aspetti, Federico Gardella ha scritto per il teatro musicale, per la sala da concerto, per il cinema, intrecciando forme d’arte lontane (dal teatro Noh giapponese alla musica elettronica).
I suoi lavori sono stati interpretati da gruppi quali lo Scharoun Ensemble dei Berliner Philharmoniker, l’Arditti Quartet, la Tokyo Philharmonic Orchestra e presentati, tra gli altri, a La Biennale di Venezia, alla Casa da Música di Porto e al Maggio Musicale Fiorentino.
Vive e lavora a Milano.