SCRITTURA CRITICA MUSICALE
19 – 21 luglio
INIZIO LABORATORIO
19 Luglio ore 10.00 – Castello Caetani, Sermoneta
PRESENTAZIONE
Ragionamento, critica e scrittura, comporranno un lavoro intensivo e approfondito sulla musica, sul modo di scriverne, di ragionare, rielaborare e raccontare un evento musicale. Attraverso un lavoro collettivo e allo stesso tempo individuale si cercherà di sviluppare pensieri e scritture elaborando strumenti di analisi dei diversi linguaggi musicali che è possibile ascoltare all’interno del Festival Pontino – dalla musica antica alla contemporanea -, affinando la critica,
comprendendo i processi produttivi della musica e dei festival e approfondendo i formati del giornalismo online, dalla recensione al diario emotivo, dall’inchiesta alle interviste con gli artisti, dal podcast alla diffusione social, pubblicando e condividendo articoli e riflessioni.
Il percorso sarà guidato da 6 membri di redazione di Quinte Parallele: Filippo Simonelli, Luca Cianfoni e Matteo Macinanti per la scrittura critica musicale e la cura redazionale di un Progetto musicale, Livia Gatto e Gioia Bertuccini per il comparto social e Linda Iobbi per il podcast. In ogni incontro il gruppo si muoverà come una vera e propria redazione alternando la teoria alla pratica.
I contenuti dei partecipanti saranno pubblicati su una sezione apposita del sito di Quinte Parallele dedicato al corso.
PROGRAMMA
Il Corso verrà impostato su tre pilastri fondamentali per la creazione di contenuti nel tempo in
cui viviamo:
• la scrittura critica musicale
• la diffusione e la creazione di contenuti social e podcast audio/video
• la cura redazionale di un progetto musicale.
Questo permetterà di sviluppare le capacità critiche di un creatore di contenuti critico-musicali, progettuali per seguire e comunicare al meglio la nascita di progetti musicali e di sviluppare le seguenti capacità:
– Come guardiamo e ascoltiamo un evento musicale
– La funzione critica nell’ascoltatore/spettatore
– Come si analizza un evento musicale
– La critica: verbale e scritta
– Il racconto del concerto come forma di comprensione
– La scrittura come riflessione
– La musica e la realtà che ci circonda
– I social come nuovo strumento di informazione e divulgazione culturale-musicale
– Le nuove forme della narrazione: podcast audio-video
– Lavoro redazionale: scelta dei contenuti , cosa raccontare, perché
– Lavoro di editing: come si correggono i lavori degli altri
Il Laboratorio verrà anticipato da un incontro nel mese giugno a Roma – con possibilità di collegamento da remoto per chi non potesse essere presente – presso il rivenditore di strumenti musicali “La chiave del violin”, anche sede della rivista, in via Gino Capponi 110.